#howtodev - I metodi in Java

Scritto da il
Redatto da

PRECEDENTE: Guida Java Parte 3 - Vettori←

SUCCESSIVO: Guida Java Parte 5 - Metodi Ricorsivi←

Java è stato per anni uno dei linguaggi più utilizzati, da poco sorpassato da Python in fama, ma ancora oggi è fondamentale per tantissime aziende che lavorano nel mondo IT.

Obiettivi

In questo articolo saranno trattate le funzioni e le variabili statiche in Java ed i migliori metodi per suddividere in sezioni il proprio file di codice. Nel dettaglio si vedranno:

  • creazione dei metodi statici in un file
  • il main come funzione statica

Prerequisti

I requisiti per la piena comprensione di questo articolo sono stati affrontati nell’articolo:

Introduzione ai vettori in java

E nei precedenti. Se siete novizi di Java potete iniziare direttamente da Introduzione alla programmazione java

Organizzazione del codice

Istintivamente son sicuro che molti novizi son portati a scrivere il codice in un unico listone continuo, il che mi vien da dire anche che, in una prima stesura, è una cosa corretta per fare brainstorming.

Ma le cose non possono restare così, il codice ha bisogno di una buona organizzazione per facilitarne alcuni dei più importanti principi di progettazione.

I principi dell’ingegneria del software

Quando si parla di strutturare un progetto di programmazione si sente parlare spesso di suddividere in sotto problemi e di qualità del codice, questo perché esistono dei punti fissi della logica che quando si lavora su grandi idee e in grandi team fanno la differenza ed aiutano a semplificare quella che si chiama “manutenzione del codice”, che rappresenta poi il 90% dell’intero operato.

Giusto per elencare alcune di queste buone norme, detti anche i principi dell’ingegneria del software, si parla di:

  • Riusabilità: in quanti altri posti si potrebbe riusare questa logica senza riscriverla?
  • Evolvibilità: è semplice aggiungere funzionalità a questo codice?
  • Riparabilità: è semplice riparare questo codice ed individuare subito la causa del problema?
  • Manutentibilità: è semplice modificare il comportamento del software?

Già solo rispondere al primo quesito con gli strumenti affrontati fin ora è difficile, se non si ha conoscenza dei metodi o funzioni

Le funzioni in Java

Supponiamo per un momento di poter prendere un pezzo del nostro codice, dargli un nome, e poterlo richiamare attraverso quel nome come se fosse una sola istruzione. Sarebbe comodo vero? I metodi (o funzioni) rispondono a questa necessità.

Metodi statici in Java

Esistono varie tipologie di metodi, vediamo come si strutturano i così detti metodi statici:

static tiporitorno nomeMetodo(lista, parametri){
	// corpo del metodo
}

dove al posto di:

  • tiporitorno dobbiamo inserire un tipo primitivo o una classe. Questo valore indicherà cosa produce il metodo
  • lista,parametri potrete inserire una lista di coppie: tipoparametro nomeparametro separate da virgola e rappresenteranno delle variabili che potrete passare dall’esterno del metodo

Esempio

Per fare un esempio immediato, vediamo subito di risolvere un problema prima con un approccio classico, quindi poi con i metodi.

Immaginiamo la seguente situazione: dati 10 caratteri vogliamo trasformare da maiuscolo a minuscolo e viceversa tutti i caratteri se son lettere. Il codice in un main sarebbe una cosa del genere:

public class MaiuscoleMinuscole{

        public static void main (String [] args) {

                char [] c= {
                        'c','I','a','O',
                        ' ','A',' ',
                        'v','O','i'
                };

                for (int i=0; i<c.length;i++){ 
                        if(c[i]>='a'&&c[i]<='z')
                            c[i]=(char)(c[i]-'a'+'A');
                        else if ( c[i]>='A'&&c[i]<='Z') 
                       		c[i]=(char)(c[i]-'A'+'a'); 

                        System.out.print(c[i]);
                }

                System.out.println();
        }

}

Supponiamo ora di voler impostare una struttura che faccia la conversione per qualsiasi altro vettore.

Facciamo quindi un metodo che prende un vettore di caratteri in input e lo modifica:

static void convertiMaiuscole(char [] lettere){
    for (int i=0; i<lettere.length;i++){ 
        if(lettere[i]>='a'&&lettere[i]<='z')
            lettere[i]=(char)(lettere[i]-'a'+'A');
        else if ( lettere[i]>='A'&&lettere[i]<='Z') 
            lettere[i]=(char)(lettere[i]-'A'+'a'); 
    }
}

Sostituiamolo al main di cui sopra:

public class MaiuscoleMinuscole{
    static void convertiMaiuscole(char [] lettere){
        for (int i=0; i<lettere.length;i++){ 
            if(lettere[i]>='a'&&lettere[i]<='z')
                lettere[i]=(char)(lettere[i]-'a'+'A');
            else if ( lettere[i]>='A'&&lettere[i]<='Z') 
                lettere[i]=(char)(lettere[i]-'A'+'a'); 
        }
    }
    public static void main (String [] args) {

        char [] c= {
            'c','I','a','O',
            ' ','A',' ',
            'v','O','i'
        };

        convertiMaiuscole(c);

        for (int i=0;i<c.length;i++) {
            System.out.print(c[i]);
        }


        System.out.println();
    }

}

Il software funziona esattamente come prima!

Analizziamo l’intestazione del metodo:

static void convertiMaiuscole(char [] lettere)

  • static : appare nuovamente questa parolina magica e ne ritarderemo un altra volta l’apprendimento. Per ora ricordiamoci solo di scriverla in ogni metodo
  • void se non avete un tipo di ritorno, la sua mancanza si indica con questa parola
  • convertiMaiuscole questo è il nome che abbiamo scelto per il metodo. Per la convenzione di Java i nomi di metodi iniziano con minuscola ed un cambio di parola si indica con una lettera maiuscola. Questa metodologia è detta dromerdaryCase
  • char [] lettere è il parametro del metodo, rappresenta una variabile che verrà data da fuori il metodo ma verrà operata come se fosse una variabile del metodo stesso.

Complichiamo l’esempio

Complichiamo di più le cose, aggiungiamo i seguenti metodi:

  • un metodo per stampare a schermo un vettore
  • un metodo per sapere se una lettera è minuscola
  • un metodo per convertire una minuscola in Maiuscola e viceversa

E poi applichiamoli per rendere il nostro codice ancora più malleabile e comprensibile.

Ma come si costruisce un metodo? dobbiamo avere ben saldi qual’è il nostro obiettivo, ragionare *su quali parametri ci servono e cosa dovrà restituire il metodo nel punto in cui lo richiameremo dall’esterno

Stampare un vettore

Rispondiamo alle domande di cui sopra:

  • qual è il nostro obiettivo? dato un vettore di caratteri, visualizzarlo a schermo tramite System.out.print come se fosse una parola o una frase

  • quali parametri servono per stampare un vettore? il vettore!
  • cosa viene restituito? Nulla, poichè la stampa viene effettuata già nel metodo

Ora possiamo costruire il nostro metodo:

static void stampaCaratteri(char[]lettere){
    for(int i=0;i<lettere.length;i++) System.out.print(lettere[i]);
}

NOTA:

In genere non vale la pena creare un metodo per un istruzione o due. Creare troppi metodi potrebbe diventare più confusionario che farne uno che faccia più cose, tuttavia alcune volte potrebbe essere anche necessario. In ogni caso è sempre buona norma fare un brainstorming iniziale in un listato di codice intero inizialmente e poi suddividere le varie zone del codice

stampare un vettore, variante

Normalmente non si delega un metodo a stampare una variabile, si preferisce invece far si che il metodo produca una String che poi può essere manipolata in seguito. Questo approccio oltre ad essere più malleabile è anche più performante nel caso di dover stampare più volte una determinata variabile complessa.

Vediamo come migliorare quindi il codice precedente rispondendo alle tre solite domande

  • qual è il nostro obiettivo? dato un vettore di caratteri, generare una stringa che ne racchiuda i valori
  • quali parametri servono? Il vettore!
  • cosa viene restituito? Una stringa

Quindi:

static String stampaCaratteri(char[]lettere){
    String risultato="";
    for(int i=0;i<lettere.length;i++) risultato=risultato+lettere[i];
    return risultato;
}

Notiamo subito la presenza di una nuova parolina, ovvero return. Quando un metodo incontra la parola return si aspetta dopo una variabile che ha lo stesso tipo indicato come ritorno, genera quindi il risultato del metodo e si ferma. Se ci sono istruzioni in seguito non vengono eseguite.

Scrivere istruzioni dopo una return, senza che ci sia alcuna struttura di controllo che può generare un caso in cui quella return non viene eseguita, darà come risultato degli errori per cui il vostro codice non verrà compilato, l’errore in questione dirà che alcune parti di codice sono irrangiugibili, ovvero unreachable statement.

Sapere se una lettera è minuscola

  • qual è il nostro obiettivo? Dato un char, sapere se è minuscolo
  • quali parametri servono? Il char
  • cosa viene restituito? Un boolean, true se la variabile è minuscola

Urge una domanda, un carattere che non è minuscolo, è maiuscolo? Se avete risposto di sì, non avete ancora chiaro che un carattere non significa una lettera dell’alfabeto. Anche uno spazio o un punto esclamativo sono caratteri. Tuttavia, un carattere che non è né minuscolo né maiuscolo si può per certo dire che non faccia parte dell’alfabeto, quindi faremo entrambe le varianti !

static boolean minuscola(char lettera){
    return 'a'<=lettera && lettera <='z';
}

static boolean maiuscola(char lettera){
    return 'A'<=lettera && lettera <='Z';
}

Conversione di una lettera in maiuscola o minuscola

  • qual è il nostro obiettivo? Dato un char, se è una lettera minuscola trasformarlo in maiuscolo, se è una lettera maiuscola trasformarla in minuscola
  • quali parametri servono? Il char
  • cosa viene restituito? Il char trasformato se faceva parte dell’alfabeto, altrimenti se stesso
static char invertiMinuscolaMaiuscola (char lettera) {
    return (char) ( lettera + (
        minuscola(lettera) ? 'A' - 'a' : 
        maiuscola(lettera) ? 'a' - 'A' :
        0 )
	);
}

Unendo tutto

Vediamo ora come uscirebbe un software con tutti questi metodi

public class MaiuscoleMinuscole { 
    
	static char invertiMinuscolaMaiuscola (char lettera) {
        return (char) ( lettera + (
            minuscola(lettera) ? 'A' - 'a' : 
            maiuscola(lettera) ? 'a' - 'A' :
            0 )
        );
	}
    
    static boolean minuscola(char lettera){
        return 'a'<=lettera && lettera <='z';
    }

    static boolean maiuscola(char lettera){
        return 'A'<=lettera && lettera <='Z';
    }
    
    static String stampaCaratteri(char[]lettere){
        String risultato="";
        for(int i=0;i<lettere.length;i++) risultato=risultato+lettere[i];
        return risultato;
    }
    
    static void convertiMaiuscole(char [] lettere){
        for (int i=0; i<lettere.length;i++) 
            lettere[i]= invertiMinuscolaMaiuscola(lettere[i]);
    }
    
    public static void main (String [] args ) {
        char [] c= {
            'c','I','a','O',
            ' ','A',' ',
            'v','O','i'
        };
        
        convertiMaiuscole(c);
        
        System.out.println(stampaCaratteri(c));
        
    }
    
}

Ma a che vantaggio?

Sembra che invece di aver semplificato un codice, lo abbiamo reso più complesso, più lungo e forse anche meno performante.

Vediamo ora perché non è affatto così, analizzando i principi elencati ad inizio articolo.

  • Riusabilità: l’ esempio più banale è quello di voler attuare la stessa operazione a più vettori, quest’operazione allo stato attuale non aggiungerebbe alcuna complessità al codice infatti, basterebbe inizializzare il vettore e darlo in pasto ai due metodi
  • Evolvibilità: Supponendo di voler aggiungere un ulteriore funzione al processo, si dovrebbe scrivere solo un ulteriore metodo decidendo poi dove va inserito
  • Riparabilità: Se si scoprisse un bug nel processo, sarebbe semplice individuare dove fare la correzione poichè ogni metodo in media a poche righe di codice da controllare
  • Manutentibilità: Supponendo di voler modificare un comportamento, come stampare un fine linea ogni vettore, basterebbe agire su un solo metodo (quello della stampa)

Passaggio per valore

Le variabili ai metodi son passate per valore, ciò significa che cambiando il valore di una variabile in un metodo, la modifica non si ripercuote al di fuori del metodo.

Ma qualcuno avrà già notato che nel caso del metodo che modifica il vettore di caratteri non è stato così. Cosa cambia in quel caso?

Nulla, come già detto in passato, una variabile complessa (esattamente come un vettore, che è un insieme di valore quindi più complesso di un tipo primitivo semplice) è conservata in memoria tramite un numero intero detto puntatore.

Il puntatore è poi un indirizzo di memoria in cui vengono scritti effettivamente i valori. Quando in un metodo viene passato un puntatore, se si fa una modifica ad un dato che viene indicato dal puntatore e non al puntatore stesso, la modifica è effettiva in memoria

Se non è ancora chiaro si osservi questo schema:

stack

Normalmente le variabili sono memorizzate nello stack, ovvero una parte della memoria ordinata che lavora con ordine LIFO ( l’ ultimo arrivato è il primo valore che viene poi operato ). Un puntatore come è stato già detto, è un numero che indica l’indirizzo dove si può trovare quel dato, ma quel dato si trova in un area di memoria detta HEAP in cui non esiste un ordine:

stackheap

quando viene modificato un dato in un vettore, non viene modificato il suo valore nello stack, ma uno dei suoi valori nell’heap.

Quando viene invocato un metodo, viene duplicato il suo valore sullo stack, ma che succede se quel valore è un puntatore? Il valore del puntatore viene duplicato ma punterà sempre allo stesso dato dell’heap.

Per riassumere: le variabili passate ai metodi normalmente non ripercuotono modifiche al di fuori del metodo, ció non vale però per oggetti e dati complessi.

Il main

L’avrete quindi capito, anche il main è una funzione

Sò Lillo. cit

Precisamente il main è la prima funzione avviata in una classe da Java, se presente; non restituisce alcun valore e prende come parametro un vettore di stringhe.

Dove troviamo questo vettore di stringhe? È una lista di parole che possiamo passare da terminale quando eseguiamo il codice. Supponiamo il codice:

public class TestParametriMain {
    public static void main(String [] args) { 
    	for ( int i=0 ; i<args.length;i++) {
            System.out.println(args[i]);
        }
    }
}

Compiliamolo ed eseguiamolo così:

javac TestParametriMain
java TestParametriMain ciao come stai

il risultato sarà

ciao
come 
stai

Poiché per ogni spazio viene sotto inteso un nuovo parametro.

Se vogliamo passare un parametro che contenga spazi dobbiamo usare le virgolette:

>java TestParametriMain "ciao come stai"

ciao come stai
history_edu Revisioni