GitHub Client è il client ufficiale per l'omonima piattaforma. Offre molte funzionalità e permette di gestire ed interagire con ogni repository.
Purtroppo ad oggi non esiste una via ufficiale pe…
#howto
fedora
ubuntu
debian
#howto - Introduzione all'utilizzo di Grep e delle RegEx
Con RegEx (REGular EXpression), espressione regolare, si intende una sequenza di caratteri che descrive uno specifico pattern permettendo di identificare una o piú stringhe
Nel mondo Unix ne esistono…
#howto
#howto - Installazione e configurazione di neofetch
neofetch è un interessante e leggero strumento utilizzabile da terminale che, su ben
150 sistemi operativi diversi, fornisce informazioni sul proprio sistema e hardware, indicando anche CPU, GPU, RA…
#howto
#howto - Installazione e funzionamento di Angular 8+ su Debian
Benvenuti in questa breve guida all'installazione di Angular, inanzitutto è doveroso spiegare che cos'è Angular:
> Angular 2+ (o semplicemente Angular) è una piattaforma open source pe…
#howto
debian
#howto - Installazione di Countly su Centos 7/Debian e derivate
Countly è una piattaforma di analitica modulare, ad alte prestazioni ed Open source per App e Siti Web.
In questa guida vediamo come installarlo in Centos 7, non replicate la guida su RHEL 8 o Cento…
#howto
centos
debian
#howto - Sincronizzazione di Nextcloud su KDE (Calendario, contatti, files)
In altre guide abbiamo visto come sincronizzare Nextcloud su Android e Desktop Linux usando rispettivamnete OpenSync ed il client ufficiale di Nextcloud.
In questa guida vediamo come sincronizzare tra…
#howto
nextcloud
#howto - Installazione di un Desktop Environment su Arch Linux
Il Desktop Environment, o DE, è uno dei programmi più importanti che andiamo ad installare durante il setup di Arch. Il DE si occupa soprattutto di fornire un interfaccia grafica all'utente per …
#howto
#howto - Aprire e chiudere porte con firewalld
Firewalld è un potente strumento per il controllo del firewall su Linux.
Si tratta di un frontend del framework netfilter del kernel Linux e viene usato come alternativa semplificata dello strumento …
#howto
#howto - Installazione e configurazione di OpenLitespeed su Centos 7/RHEL 7
OpenLitespeed è la variante Open source di Litespeed, un Web Server estremamente performante sviluppato da LiteSpeed Technologies.…
#howto
centos
#howto - Installare WordPress via Apache su Debian/Ubuntu e derivate
Abbiamo già impostato lo stack LAMP su Debian/Ubuntu, ora vogliamo aprire un sito web per la nostra società o semplicemente creare il nostro portfolio personale. Per questa impresa scegliamo WordPre…
#howto
ubuntu
debian
apache
#howto - Aggiornamento del kernel su Debian/Ubuntu e derivate
Aggiornare il kernel di una distribuzione, è una operazione tanto semplice quanto indispensabile, nonostante spesso le distribuzioni basate Debian, tendono a rallentare.Un nuovo aggiornamento kernel,…
#howto
ubuntu
debian
#howto - Guida all'uso di awk
AWK è un linguaggio di programmazione nato dalla necessità di manipolare piccole porzioni di testo in diversi file con poche righe di codice sfruttando direttamente l'interattività della console. I…
#howto
#howto - Sincronizzare contatti/calendario/attività da Nextcloud su Android
Abbiamo parlato più volte di come installare Nextcloud su server e sincronizzarne il contenuto su desktop tramite le apposite applicazioni ed integrazioni.In questa guida vediamo come sincronizzare c…
#howto
nextcloud
#howto - Installazione di Flatpak e configurazione di Flathub
Flatpak è un formato pacchetto sempre più diffuso in Linux.Si tratta di un ambiente sandbox particolarmente responsivo che permette l'esecuzione di applicazioni isolate dal sistema. L'integrazione …
#howto
#howto - Come usare Pacman, la configurazione
Dopo aver discusso dei suoi comandi fondamentali, oggi parleremo della configurazione di Pacman, package manager di Arch Linux, gestibile tramite il suo config file.Il file di configurazione di Pacman…
#howto
#howto - Come usare Pacman, comandi fondamentali
Pacman è il Package Manager di Arch Linux installato di default, scritto interamente in C.Questo gestore pacchetti, però, non ha una sintassi semplicissima e intuitiva, e potrebbe risultare a dir po…
#howto
#howto - Installazione di .Net Core su Centos 7, Fedora 30 e openSUSE 42.3
In questa guida vediamo come installare il framework .Net Core di Microsoft su Centos 7 (e successivi), Fedora 30 e openSUSE 42.3.Esiste una variante di questa guida per Debian, disponibile qui.Instal…
#howto
centos
fedora
#howto - Impostare gli header di sicurezza su Apache2 e Nginx
Possedete uno o più siti web, avete intero accesso al server e volete potenziare la loro sicurezza? Potete farlo con gli header di sicurezza.Cosa sono gli header di sicurezza?Gli header di sicurezza …
#howto
nginx
apache
#howto - Installazione e configurazione di Microsoft SQL Server su Centos 7
Dalla release del 2017, Microsoft SQL Server è disponibile per sistemi Linux in modo nativo.In questa guida vediamo come installare l'SQL Server di Microsoft su Centos 7, tramite la repository uffici…
#howto
centos
#howto – Utilizzo del comando 'curl'
Il comando curl è un potente strumento per il download di risorse web e non solo, si può infatti utilizzare anche in altri contesti, come ad esempio interpellare delle API e inviare e/o ricevere hea…
#howto