#howto - Guida all'utilizzo di GIT, parte 6: stash, gitkeep e assume-unchanged
← Articolo precedente, parte 5: ignorare
→ Articolo successivo, parte 7: cherry-pick e squash
Quando si parla di software di versioning, Git
è sicuramente il primo programma che ci viene in mente. Rappresenta l’alternativa più diffusa a sistemi come svn
, utilizzata anche in ambito enterprise.
Rappresenta anche uno dei primi scogli che dipendenti alle prime armi affrontano in azienda.
Ecco quindi una guida passo passo a Git, parte 6: stash, gitkeep e assume-unchanged.
Obiettivi
Questo articolo affronterà i seguenti argomenti:
- assume-unchanged
- git exclude
- stash
- gitkeep
Aggiornamenti da ignorare, ma senza gitignore
Spesso capita di avere progetti dove alcuni files non possono essere messi nel gitignore, ma bisogna anche stare attenti a non farne la push.
È il caso spesso di file di configurazione ad esempio come application.properties o proxy.conf, oppure file di natura diversa come il package-lock.json di node che genera conflitti.
Per ignorare alcuni files senza però metterli nel gitignore esiste una direttiva ben precisa:
git update-index --assume-unchanged /percorso/file
Se dovesse servire il procedimento inverso basta scrivere:
git update-index --no-assume-unchanged /percorso/file
Unable to mark
Il file per essere assegnato come “unchanged” deve esistere nel repository, ovvero deve esserci stata almeno una commit precedente in cui è stato aggiunto.
In poche parole un nuovo file, appena creato, non si potrà ignorare con questo metodo.
Git exclude
Un altro metodo per ignorare i files con GIT è il file “exclude”, si tratta di un altro metodo che non necessita di cambiare il .gitignore
e che rimane in locale, nel proprio progetto.
Il file in questione si trova nel percorso .git/info/exclude
a partire sempre dalla root del progetto.
Una volta aperto il file si potranno leggere le istruzioni commentate adeguatamente per comprenderne la struttura:
# git ls-files --others --exclude-from=.git/info/exclude
# Lines that start with '#' are comments.
# For a project mostly in C, the following would be a good set of
# exclude patterns (uncomment them if you want to use them):
# *.[oa]
# *~
Fondamentalmente il file funziona come il .gitignore
, e supporta i pattern.
Scrivendo ad esempio:
# git ls-files --others --exclude-from=.git/info/exclude
# Lines that start with '#' are comments.
# For a project mostly in C, the following would be a good set of
# exclude patterns (uncomment them if you want to use them):
# *.[oa]
# *~
*.class
Saranno ignorati tutti i file i quali nomi terminano con .class
.
Stash
Si può immaginare lo Stash come una pila di modifiche messe da parte. È una struttura molto utile spesso sottovalutata, permette di salvare modifiche che potrebbero generare conflitti durante i passaggi di branch, pull e push.
Nota:
Lo stash agisce normalmente solo su file già presenti nel repository.
Aggiungere dati allo stash
Per aggiungere le modifiche locali allo stash si può scrivere:
git stash
Questa istruzione aggiungerà tutti i file modificati. Per aggiungere dei file specifici va aggiunto il parametro --
e poi i nomi dei file. Ad esempio:
git stash -- nomefile1 percorso/nomefile2
Aggiungere file nuovi
Come già detto non si possono aggiungere file nuovi, di cui non si ha già avuto alcun riferimento nel repository in commit precedenti.
Questo genere di file (detti untracked) vanno aggiunti con il parametro --include-untracked
:
git stash --ignore-untracked
Per aggiungere eventuali nomi di files, aggiungere il parametro --
ed i nomi alla fine:
git stash --ignore-untracked -- nomefile
Stash list
Per visualizzare gli elementi attualmente nello stash si può scrivere:
git stash list
Ogni elemento sarà contrassegnato come segue:
stash@{NUMERO}: WIP on NOMEBRANCH: SHA COMMIT COMMENTO COMMIT
Quella con il numero più alto, è la meno recente.
Stash show
Per fare una lista dei cambiamenti portati da un elemento dello stash basta scrivere:
git stash show 'stash@{NUMERO}'
Dove il NUMERO si può prelevare dalla chiamata a list
.
Questo comando mostrerà però soltanto i file cambiati con un determinato stash, per vedere anche le righe scrivere:
git stash show 'stash@{NUMERO}' --word-diff
Stash pop
Come già detto. lo stash ha una struttura a pila, questo significa che ogni nuova modifica viene messa in cima e di conseguenza viene poi svuotata a partire nuovamente da essa.
Scrivendo:
git stash pop
L’ultima modifica salvata sullo stash sarà ripristinata ed eliminata dallo stack.
Se non si vuole invece l’ultima modifica ma una in particolare, si può utilizzare prima il comando list per trovare il numero di quella modifica:
git stash list
Poi utilizzando il numero che si trova tra parentesi {}
si può scrivere:
git stash pop 'stash@{NUMERO}'
Per fare il pop di quel particolare elemento.
Stash apply
Alternativamente alla direttiva pop esiste apply
, che serve ad applicare le modifiche di un determinato elemento dello stash senza però eliminarlo.
Per fare l’apply dell’ultimo elemento basta scrivere:
git stash apply
Similmente al caso della pop, per prelevare un determinato elemento dello stash con apply basta utilizzare la stessa sintassi utilizzano prima la list
per avere il numero dell’elemento da prelevare:
git stash apply 'stash@{NUMERO}'
Stash drop e clear
Si può eliminare un singolo stato di stash con l’operazione drop:
git stash drop 'stash@{NUMERO}'
Se non si indica un particolare elemento (troncando il comando alla parola drop
) viene eliminato l’ultimo elemento dello stack.
Oppure si può ripulire tutta la pila con l’operazione clear:
git stash clear
Gitkeep
Git riesce a fare il tracking dei soli file di un progetto. Le cartelle vengono ricopiate solo in quanto “contenitori di file”, questo significa che normalmente una cartella, se vuota, non viene mai considerata una modifica dello stato di un progetto.
Per caricare una cartella su git si usa uno stratagemma, si crea un file vuoto al suo interno, in genere nascosto. Per convenzione spesso il file viene chiamato .gitkeep
(il punto davanti viene usato per nasconderlo nei sistemi UNIX).