#howto - Fare calcoli con linux

Scritto da il
Redatto da
ubuntu
archlinux
fedora
qalc
bash

Il motivo originale per cui son nati i computer è quello di fare calcoli. Oggi è una cosa che diamo per scontata, ma voi sapete in quanti modi si possono fare calcoli sulla vostra distribuzione? Vediamone alcuni

Bash e let

Iniziamo da quello che, a mio dire, è il metodo più scomodo. Ovvero il comando let.

La sintassi corretta per usarlo è:

let "espressione aritmetica"

Il comando di per sè non restituisce un output, ma è capace di utilizzare ed assegnare delle variabili esterne.
Per fare qualche esempio possiamo creare una variabile che contiene un’espressione aritmetica con let e stamparla:

let "ans=2+2"
echo $ans

output:

4

Possiamo anche definire prima alcune variabili ed usarle poi all’interno:

a=2
b=3
let "ans=a**b"
echo $ans

output:

8

Che operazioni possiamo fare con let? Purtroppo non esiste un manuale vero e proprio.

Innanzitutto dipende dalla nostra shell, infatti se bash, ad esempio, dispone di funzioni aritmetiche molto limitate con let, con zsh avrete accesso a molte più funzioni.

Quindi sono andato un po’ a tentativi per cercarle tutte:

Operazione Su let esempio echo $a
somma + let “a=1+1” 2
sottrazione - let “a=1-1” 0
moltiplicazione * let “a=2*2” 4
divisione / let “a=2/2” 1
potenza ** let “a=2**3” 8
resto divisione % let “a=5%3” 2
dare più comandi , let “a=2,a=a*3” 6
incremento +1 ++ let “a=2,a++” 3
decremento -1 let “a=2,a–” 1
incremento +n +=n let “a=4,a+=2” 6
decremento -n -=n let “a=4,a-=2” 2
operazione e assegnamento op=n let “a=4,a*=2” 8
negazione bit a bit ~ let “a=~0” -1
shift bit a bit a sinitra « let ‘a=32,a=a«1’ 64
shift bit a bit a destra » let ‘a=32,a=a»1’ 16
and bit a bit & let ‘a=29,a=a&7’ 5
or bit a bit | let ‘a=29,a=a|7’ 31
xor bit a bit ^ let ‘a=29,a=a^7’ 26
negazione 1/0 ! let “a=!0” 1
maggiore > let “a=4,a=a>0” 1
minore < let “a=4,a=a<0” 0
uguale a == let “a=4,a=a==0” 0
diverso da != let “a=4,a=a!=0” 1
minore uguale <= let “a=4,a=a<=0” 0
maggiore uguale >= let “a=4,a=a>=0” 1
and logico && let ‘a=1,a=a&&0’ 0
or logico || let ‘a=1,a=a||0’ 1
if ternario (cond==1)?if:else let “a=1,a=(a>0)?5:-5” 5

Esistono anche delle funzioni matematiche, ma non potete applicarle con bash :

Operazione Su let esempio risultato
trasformazione float float() let “a=float(4)” 4.0000
valore assoluto abs() let ‘a=abs(-3)’ 3
logaritmo naturale log() let ‘a=log(2.73)’ 1.0043016091968684
logaritmo base 10 log10() let ‘a=log(100)’ 2.
logaritmo base 2 log2() let ‘a=log(32)’ 5.
coseno (in rad) cos() let ‘a=cos(0)’ 1.
seno (in rad) sin() let ‘a=sin(3.14/2)’ 0.99999968293183461
tangente (in rad) tan() let ‘a=tan(3.14/4)’ 0.99920399010504268
troncamento cifre decimali floor() let ‘a=floor(3.14)’ 3.
approssimazione per eccesso ceil let ‘a=ceil(3.14)’ 4.

Altre informazioni le trovate qui: manuale di bash e qua: manuale di zsh

Bash e la valutazione aritmetica

Potete applicare le valutazioni aritmetiche sopra specificate utilizzando una scorciatoia di bash, ovvero la sintassi:

$((espressione aritmetica))

Trovo questa sintassi molto più comoda, soprattutto in vista di dover stampare o utilizzare un determinato calcolo. Le regole son le stesse di let (attinge alle stesse funzioni essendo in realtà una funzione interna a bash), ma vediamo come cambia il nostro modo di fare calcoli utilizzandola. Ad esempio calcoliamo l’area di un triangolo rettangolo con base 5 e altezza 3:

base=5
altezza=3
echo -e "l'area \u00e8 $((base*altezza/2))"

output:

l'area è 7

Ovviamente non è precisa dal punto di vista decimale, però in zsh potrete effettivamente attingere anche a questa funzione volendo:

base=5.
altezza=3.
echo "l'area \u00e8 $((base*altezza/2))"

output:

l'area è 7.5

Infatti, mettendo un punto dopo il numero, fate intendere a zsh di voler calcolare il risultato come numero decimale.

Perché non un linguaggio di programmazione? Python

Un ottimo metodo, veloce e senza molti limiti, è quello di utilizzare le funzioni matematiche dei linguaggi di programmazione interpretati. Ad esempio troviamo python in quasi tutte le distribuzioni linux. Non serve saper programmare per utilizzare tali funzioni tranquilli!

Avviamolo:

python

Nel prompt dei comandi possiamo fare già tutti i calcoli che vogliamo:

3+1

output:

4

Possiamo assegnare variabili e utilizzarle per i nostri calcoli:

base=5
altezza=3
base*altezza/2

output:

7.5

Come notiamo, i numeri decimali son pienamente già supportati dal linguaggio.

Abbiamo per lo più le stesse operazioni di let, ad eccezione delle seguenti:

Operazione in python esempio output
dare più comandi ; a=1;b=2;a+b 3
incremento Non disponibile, servono più operazioni a=1;a=a+1;a 2
decremento Non disponibile, servono più operazioni a=1;a=a-1;a 0
operazione ed assegnamento Non disponibile, servono più operazioni a=1;a=a-5;a -4
and logico and 1 and 0 0
or logico or 1 or 0 1
if ternario risultato if condizione else altro risultato i=0;
a= 5 if i>0 else 7
7

Possiamo utilizzare svariate funzioni e costanti matematiche, tuttavia è necessario conoscere qualche passaggio in più rispetto alle normali operazioni.

Innanzitutto dobbiamo chiedere al linguaggio di “importarle”, ovvero dichiarare di volerle utilizzare:

from math import * 

Ora possiamo utilizzarle senza problemi. Abbiamo accesso ad una serie di costanti come:

costante in python valore approssimativo
Pi greco pi 3.141592653589793
Numero di nepero e 2.718281828459045

Ed a molte funzioni matematiche, ad esempio :

operazione in python esempio valore
Logaritmo naturale log log(e) 1.0
coseno cos cos(pi) -1.0
seno sin sin(pi/2) 1.0
massimo comun divisore gcd gcd(6,9) 3

Le funzioni son davvero tante per elencarle tutte, avete una lista completa sulla documentazione ufficiale di python

Per uscire dalla shell interattiva di python potete digitare CTRL+D o scrivere exit.

Potete anche accedere alle funzioni di Python in maniera “non interattiva” richiamandolo così:

python -c "comando"

Tuttavia, per vedere il suo output, dovrete richiedere esplicitamente quale operazione o risultato con la funzione print. Ad esempio:

python -c "from math import *; b=3;n=81;print(log(n)/log(b))"

output :

4.0

Usare questa sintassi però potrebbe risultare poco leggibile ed un po’ caotico.

Octave, il simil Matlab

Nato come sostituto open source di Matlab, Octave è davvero un bel software di calcolo, ha tante estensioni tramite il suo plugin manager forge e offre già di base molte operazioni.

Va installato come pacchetto a parte tramite il package manager della vostra distribuzione.

Installare su Ubuntu

apt install octave

Installare su Archlinux

pacman -S octave 

Installare su Fedora

dnf install octave

Avviare o eseguire comandi con Octave

Una volta installato avrete quattro modi di interagire con il software:

  • in modalità interattiva, digitando semplicemente octave
  • inviando i singoli comandi, digitando:
octave --eval 'istruzioni'
  • in modalità GUI, digitando octave --gui
  • scrivendo le istruzioni in un file, quindi digitando:
octave /percorso/file

Utilizzo

Come già sottolineato, Octave è un software con molte funzioni, più di quelle che probabilmente vi servono. Ma le funzioni di base son tutte molto intuitive.

Ogni comando che scrivete viene immediatamente calcolato e quindi mandato in output. Ad esempio:

1+1

output:

ans = 2

Se non volete stampare il risultato di un’operazione, semplicemente scrivete alla fine il punto e virgola:

1+3;

Potete anche assegnare delle variabili e riutilizzarle:

a=3; 
7+a

output:

ans = 10

Se non assegnate una variabile ad una determinata istruzione, viene in automatico assegnata ad una variabile detta ans, che potrete liberamente utilizzare a vostro piacimento:

8+3;
ans*2

output:

ans = 22

Octave gestisce nativamente anche il calcolo vettoriale, perciò potete applicare operatori su interi vettori:

[1,2,3]+2

output:

ans = 
   3   4   5

Oppure procedere con operazioni più complesse utilizzando operazioni come il prodotto vettoriale

[1,2,3] * [-1;-2;-3]

output:

ans = -14

In questo caso, come potete notare, abbiamo due vettori creati con diversa sintassi.

I vettori creati separando gli elementi con le virgole son vettori riga, ovvero nell’esempio son 1×3.

I vettori creati separando gli elementi con punto e virgola son vettori colonna, ovvero nell’esempio il secondo vettore è un 3×1

Vediamo ora le operazioni aritmetiche di base:

Operazione Su octave esempio output
somma + 1+1 3
sottrazione - 1-1 0
moltiplicazione * 2*2 4
divisione / 2/2 1
potenza ^ 2^3 8
resto divisione mod() mod(5,3) 2
dare più comandi ; a=2;a*3 6
incremento +1 ++ a=2;a++;a 3
decremento -1 a=2;a–;a 1
incremento +n +=n a=2;a+=3;a 5
decremento -n -=n a=2;a-=3;a -1
operazione e assegnamento op=n a=2;a*=3;a 6
negazione bit a bit bitcmp(n,cifre) bitcmp(4,5) 27
shift bit a bit a sinitra bitshift(n,pos) bitshift(32,1) 64
shift bit a bit a destra bitshift(n,-pos) bitshift(32,-1) 16
and bit a bit bitand(a,b) bitand(29,7) 5
or bit a bit bitor(a,b) bitor(29,7) 31
xor bit a bit bitxor(a,b) bitxor(29,7) 26
negazione 1/0 ~ ~0 1
maggiore > a=4;a=a>0 1
minore < a=4;a=a<0 0
uguale a == a=4;a=a==0 0
diverso da != a=4;a=a!=0 1
minore uguale <= a=4;a=a<=0 0
maggiore uguale >= a=4;a=a>=0 1
and logico && a=1;a=a&&0 0
or logico || a=1;a=a||0 1

Potete accingere alle costanti pi ed e per i vostri calcoli, inoltre avete diverse funzioni a disposizione:

operazione octave esempio output
Logaritmo naturale log log(e) 1
coseno cos cos(pi) -1
seno sin sin(pi/2) 1
massimo comun divisore gcd gcd(6,9) 3
troncamento cifre decimali floor() floor(pi) 3
approssimazione per eccesso ceil() ceil(pi) 4
arrotondamento round() round(e) 3

E molte altre, per attingere a tutte le possibili funzioni utilizzate il comando doc

Qalculate!

Arriviamo a quello che, secondo me, è il tool più bilanciato e utile. Cioè qalc o qalculate.

Installare su Ubuntu

apt install qalculate

Installare su Fedora

dnf install qalculate

Installare su Archlinux

pacman -S libqalculate

Avviare o eseguire comandi qalc

Potete utilizzare qalc in due modi:

  • in modalità interattiva, digitando solo qalc
  • a singolo comando, scrivendo qalc espressione
    • se il risultato del comando vi serve all’interno di una variabile, conviene utilizzare il parametro: qalc -t espressione poiché normalmente l’output viene generato tenendo conto di tutta l’espressione

Utilizzo

La sintassi di qalc è molto semplice ed espressiva, da ogni comando viene generato un output.

In qalc non si possono inserire variabili. Tuttavia in modalità “shell” (quindi non interattiva) potete utilizzare le variabili della shell e memorizzarci dentro il risultato del calcolo. Per fare un esempio:

base=5
altezza=3
area=$(qalc -t "$base*$altezza/2")
echo "Area triangolo $area"

output:

Area triangolo 7,5

Notare come la virgola, vista come separatore tra interi e decimali, sia specificata nel formato italiano. Questo dipende dalla lingua di sistema: per forzare ad utilizzare il punto come divisore, anteporre LANG=C davanti l’uso di qalc oppure definire temporaneamente la variabile LANG con export:

base=5
altezza=3
area=$(LANG=C qalc -t "$base*$altezza/2")
echo "Area triangolo $area"

output:

Area triangolo 7.5

Vediamo ora le operazioni di base:

Operazione Su qalc esempio output
somma + 1+1 3
sottrazione - 1-1 0
moltiplicazione * 2*2 4
divisione / 2/2 1
potenza ^ 2^3 8
resto divisione % mod(5,3) 2
dare più comandi non disponibile non disponibile non disponibile
incremento +1 non disponibile non disponibile non disponibile
decremento -1 non disponibile non disponibile non disponibile
incremento +n non disponibile non disponibile non disponibile
decremento -n non disponibile non disponibile non disponibile
operazione e assegnamento non disponibile non disponibile non disponibile
negazione bit a bit ~ ~4 -5
shift bit a bit a sinitra « 32«1 64
shift bit a bit a destra » 32»1 16
and bit a bit & 29 & 7 5
or bit a bit | 29|7 31
xor bit a bit xor 29 xor 7 26
negazione 1/0 ! !0 1
maggiore > e>0 1
minore < e<0 0
uguale a == e==0 0
diverso da != e!=0 1
minore uguale <= e<=0 0
maggiore ugual Operazione e Su let esempio risultato
and logico non disponibile non disponibile non disponibile
or logico non disponibile non disponibile non disponibile

Con qalc avrete accesso a costanti matematiche e scientifiche:

costante su qalc
pi greco pi
costante di nepero e
velocità della luce c
costante di planck planck
costante di gravità g_0

Per trovare una variabile di cui conoscete il nome ma non la traduzione su qalc, scrivete

/find termine ricerca

ricordate di scrivere in inglese.

Ovviamente ci sono anche numerose funzioni, quali:

operazione qalc esempio output
Logaritmo naturale log log(e) 1
coseno cos cos(pi) -1
seno sin sin(pi/2) 1
massimo comun divisore gcd gcd(6;9) 3
troncamento cifre decimali floor() floor(pi) 3
approssimazione per eccesso ceil() ceil(pi) 4
arrotondamento round() round(e) 3
sommatoria sum(funzione,min,max) sum(x;1;4) 10
minimo comune multiplo lcm lcm(6;9) 18

Immediatezza

Capiamoci, perché qalc dovrebbe essere così speciale?

In realtà octave offre molte più funzioni, tuttavia l’immediatezza con la quale qalc offre alcune funzioni particolari è disarmante.
Facciamo alcuni esempi banali, come risolvere l’equazione di secondo grado:

x2 + 4x + 4

Quindi scriviamo su qalc:

xx+4x+4

Il risultato sarà:

(((x × x) + (4 × x) + 4) = 0) = (x = −2)

Essendo che non ci son variabili, con qalc mettere una lettera vicino un numero è, esattamente come in matematica, simbolo di ripetizione e quindi di moltiplicazione. Anche mettere due simboli insieme ha lo stesso significato, infatti la scrittura seguente:

epi

Dà in output:

e x pi ~ 8,5397342226735670654635508695

Le conversioni

Qalc converte qualsiasi unità o valuta e mantiene quanto più possibile aggiornato il database di conversione.

Facciamo subito qualche esempio e convertiamo kb in GiB:

80000000 kbit to GiByte

output:

80000000 × kilobit = 9,31322574615478515625 GiB

Euro in dollari

1 euro to dollars

output :

 123 x EUR = $142,42170

Bitcoin in euro:

1 bitcoin to euro
1 x BTC ~ €58543,850

Precisione

È possibile impostare la precisione dei calcoli tramite l’istruzione:

set precision n

Oppure in modalità non interpretata con:

qalc -s "precision n" "espressione"

Il numero indicato sarà il totale di cifre tra intere e decimali che ne uscirà fuori, la priorità verrà data ovviamente alle cifre intere.

GUI

Esistono due interfacce grafiche per Qalculate, una scritta in gtk e una in qt.
Penso che la migliore delle due sia quella scritta in gtk, oltre che la più facile da installare. Se non la trovate nei vostri repository potete comodamente sfruttare flatpak:

flatpak install qalculate
history_edu Revisioni