OpenLitespeed è la variante Open source di Litespeed, un Web Server estremamente performante sviluppato da LiteSpeed Technologies. La sua struttura permette l’esecuzione su hardware di basso livello, offrendo a consumi ridotti, prestazioni...…
Abbiamo già impostato lo stack LAMP su Debian/Ubuntu, ora vogliamo aprire un sito web per la nostra società o semplicemente creare il nostro portfolio personale. Per questa impresa scegliamo WordPress, un CMS...…
Aggiornare il kernel di una distribuzione, è una operazione tanto semplice quanto indispensabile, nonostante spesso le distribuzioni basate Debian, tendono a rallentare. Un nuovo aggiornamento kernel, porta con se diversi miglioramenti, risoluzioni...…
AWK è un linguaggio di programmazione nato dalla necessità di manipolare piccole porzioni di testo in diversi file con poche righe di codice, sfruttando direttamente l’interattività della console. I tre autori (Aho,...…
Abbiamo parlato più volte di come installare Nextcloud su server e sincronizzarne il contenuto su desktop tramite le apposite applicazioni ed integrazioni. In questa guida vediamo come sincronizzare contatti, calendario ed attività...…
Flatpak è un formato pacchetto sempre più diffuso in Linux. Si tratta di un ambiente sandbox particolarmente responsivo che permette l’esecuzione di applicazioni isolate dal sistema. L’integrazione è totale, è possibile infatti...…
Dopo aver discusso dei suoi comandi fondamentali, oggi parleremo della configurazione di Pacman, package manager di Arch Linux, gestibile tramite il suo config file. Il file di configurazione di Pacman si trova...…