#howto - Introduzione a LaTeX

Scritto da il
Redatto da
debian - archlinux - bash

Spesso, soprattutto in ambito universitario, si sente parlare di LaTeX. In questo breve articolo volevo introdurvi, in maniera obbligatoriamente incompleta, all’uso di questo magnifico strumento di scrittura, soprattutto in ambito scientifico, in ambiente Linux (ricordando che è disponibile anche su Windows e MacOs).

Innanzitutto cos’è LaTeX? Ringraziando Wikipedia per la veloce risposta si ha che:

è un linguaggio di markup usato per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TeX.

Possiamo anche leggere, dal sito ufficiale, la seguente presentazione:

LaTeX is a high-quality typesetting system; it includes features designed for the production of technical and scientific documentation. LaTeX is the de facto standard for the communication and publication of scientific documents.

Ricordo che è distribuito con licenza libera.

Installazione

Cominciamo dall’installazione (consiglio, per l’inizio, i meta-pacchetti): Debian-based

sudo apt install texlive-full

Arch-based

sudo pacman -S texlive-most texlive-lang

Consiglio anche l’utilizzo di un IDE apposito come Texmaker (disponibile sia su Debian che su Arch) per funzioni come l’auto-completamento e la compilazione integrata. anche se esistono comunque plugin per diversi altri IDE o editor (come Visual Studio Code, Sublime Text editor etc…)

Scrivere documenti in LaTeX

Veniamo ora alla parte più complicata, scrivere un documento di testo in LaTeX. Innanzitutto bisogna impostare una "classe" per il proprio documento, per esempio:

\documentclass[a4paper,12pt]{book}

dove tra le parentesi quadre abbiamo le opzioni della classe(nell’esempio si specifica l’uso di pagine A4 e di un font di grandezza 12) e tra le parentesi graffe si indica la classe stessa. A seguito un link per poter visionare le diverse opzioni a vostra disposizione: classi. Si passa poi ai vari \userpackage per indicare i vari "pacchetti" che si vogliono usare, per esempio:

\userpackage[italian]{babel}

per impostare la lingua italiana. Al seguente link troverete una lista completa dei pacchetti disponibili: packages.

Si può ora finalmente iniziare a scrivere un documento, iniziamo con un titolo e indichiamo eventualmente gli autori:

\title{titolo del documento} \author{autori}

e iniziamo il documento:

\begin{document}

che andrà chiuso alla fine di tutto il documento con:

 \end{document}

Come prima cosa nel documento aggiungiamo il seguente comando (per includere il titolo):

\maketitle

Struttura del documento

L’impostazione base di un documento laTeX è dato da Capitoli, sezioni, sottosezioni e sotto-sottosezioni (che saranno automaticamente numerate e che permetteranno il movimento nel pdf generato alla fine).

Per iniziare un capitolo si da:

\chapter{nome del capitolo}

una sezione:

\section{nome della sezione}

una sottosezione:

\subsection{nome della sottosezione}

una sotto-sottosezione:

\subsubsection{nome della sotto-sottosezione}

Abbiamo poi il comando:

\newpage 
che vi permetterà di scrivere da subito nella pagina successiva e il comando:
\\ 

che posto in una frase vi manderà a capo.

Si possono poi creare elenchi puntati:

\begin{itemize} \item ... \item ...\end{itemize}

e gli elenchi numerati:

\begin{enumerate} \item ... \item ...\end{enumerate}

Per l'ambito più matematico, con l’userpackage amsthm si ha poi a disposizione il comando:

 \newtheorem

per creare ambienti comodi in ambito scientifico ( come definizioni, note, corollari etc…). Questo comando si richiama una volta sola, per ogni ambiente "nuovo", per documento. Si ha la seguente sintassi, per esempio:

\newtheorem{teorema}{Teorema}

per creare un ambiente "teorema" che viene inserito in un conteggio ogni volta che viene richiamato. L'uso nel documento poi sarà il seguente:

\begin{teorema}[nome del teorema] ...\end{teorema}

Comodo è anche  è anche l'ambiente proof per le dimostrazioni, sempre grazie al pacchetto amsthm, che, in automatico, disegnerà in quadratino in fondo a destra per indicare la fine della dimostrazione:

\begin{proof} dimostrazione\end{proof}

Matematica in LaTeX

Passiamo ora a ciò che, secondo me, rende LaTeX uno strumento estremamente potente, la parte riguardante la matematica. Innanzitutto si entra nella “Math mode” includendo il testo tra due $:

$ formula$

con $$ si manda a capo la formula (cosa necessaria, per esempio, per la formattazione di limiti e somme):

$$formula$$

Vediamo un pochino la sintassi base delle formule: Per gli esponenti si ha il ^, con l’argomento incluso nelle parentesi graffe se conta più di un carattere:

$a^{2+x}$

Per i pedici si ha il _, con l’argomento incluso nelle parentesi graffe se conta più di un carattere:

$a_{2+x}$

Si hanno poi diversi comandi comodi per formule etc... :

\lim_{tendenza} per i limiti\sum_{da}^{a} per le somme \frac{numeratore}{denominatore} per le frazioni\cdot per il puntino della moltiplicazione\sqrt{valore sotto radice} per la radice\mbox{ testo } per un testo all’interno di una formula ( senza non verranno creati gli spazi)\mathbb{lettera che rappresenta l’insieme} per avere, per esempio, la R dei reali scritta con la doppia stanghetta etc...

oltre ad una serie infinita di altri comandi per i vari simboli matematici, dai simboli logici, a quelli di insiemistica, alle frecce etc…Qui e qui troverete tutto il necessario per i vostri documenti matematici.

La compilazione

Passiamo infine alla compilazione. Essa può essere di diverse tipologie e generare a seconda pdf, DVI etc... . Se avete scaricato texmaker, un altro IDE dedicato, o i vari plugin per altri IDE e editor dovreste avere delle indicazioni nella gui per la compilazione. Altrimenti potrete usare comunque il terminale. Nel caso vorreste generare un file pdf potete dare:

pdflatex file.tex

Approfondisci

Ovviamente questo è solo un assaggio minimo di LaTeX, inserire anche la sintassi di tabelle, formattazione avanzata etc… diventava troppo complesso per un articolo a scopo introduttivo. La wiki è comunque ben fatta e online si trovano ottime guide in pdf e forum dedicati. Non mi resta che salutarvi e augurarvi una buona esperienza con questo strumento. All'inizio sarà macchinoso ma dopo poco si acquisisce una certa fluidità. Buon lavoro!


Definizionehttps://it.wikipedia.org/wiki/LaTeX
LaTeX Wikihttps://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX
TexMaker Debianhttps://packages.debian.org/stretch/tex/texmaker
TexMaker Arch Linuxhttps://www.archlinux.org/packages/community/x86_64/texmaker/files/
Visual Studio Codehttps://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=James-Yu.latex-workshop
Sublime Text Editorhttps://latextools.readthedocs.io/en/latest/
LaTeX pacchetti disponibilihttps://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Package_Reference

history_edu Revisioni