- Caricamento..
Il software Open source viene spesso erroneamente contrassegnato come debole e dal parco ristretto. Questo a causa dell'errato paragone col software proprietario, spesso interpretato come Microsoft. Inutile dire che stiamo cercando di mescolare sale e zucchero.
Facendo un po di chiarezza: Proprietario non sta a software Windows, come Terminale non sta a schermo nero con due scritte bianche o verdi.
Da un lato abbiamo il software che puó essere Open source (con una licenza libera a tutti) o Proprietario (ossia con codice ristretto ai soli proprietari), dall'altra abbiamo gli sviluppatori (Microsoft, la comunitá Blender, The Linux Foundation o Torvalds stesso) che creano questi software e li distribuiscono sotto licenza, appunto Open source o proprietaria.
Chiarito il concetto che Licenza != Sviluppatore, proseguiamo.
Il parco software Open source é sempre piú vasto, nettamente superiore a quello proprietario. Sempre cadendo in errore si pensa che il software proprietario (cui principale esempio ne é Microsoft Office) non tema paragoni e che, scegliendone una variante Open source, si debba scendere a compromessi. Niente di piú falso insomma.
In questo articolo andremo a vedere i principali software Open source, selezionati da linuxhub.it, conosciuti per fama e/o funzionalità e che non temono paragone con la controparte Proprietaria.
LibreOffice

Per quanto scontato, cominceremo con LibreOffice, ossia la suite d'ufficio piú usata al mondo.
La suite é composta da 7 applicazioni per genere, ossia:
- Write
per la stesura di ogni tipologia di testo - Calc
per la gestione di fogli di calcolo, schemi, grafici .. - Impress
per la creazione di presentazioni multimediali - Draw
per la produzione di qualsiasi tipologia di disegno (schizzo, piano complesso, grafici e diagrammi) - Base
per la gestione definitiva dei database (MySQL, Adabas D, MS Access e PostgreSQL) - Math
per equazioni e formule matematiche
Link: http://linuxhub.it/software/libreoffice
Visual Studio Code

Microsoft ha prodotto qualcosa di Open source? Si, ed é pure molto funzionale e performante.
Nonostante la grande perplessitá del pubblico, Microsoft ha rilasciato uno degli IDE migliori di sempre. Visual studio code offre un ambiente completo e compatto in un IDE di tutto rispetto.
Tra le principali funzionalitá troviamo:
- IntelliSense
un sistema intelligente sempre in ascolto ti fornirá i suggerimenti piú appropriati durante la stesura del tuo codice - Command Palette
ok questa non é di certo una novitá ma c'é da dire che é stata integrata molto bene e fará difficilmente storcere il naso. Si tratta di un rapido menu di accesso e ricerca che racchiude tutte le funzionalitá dell'IDE stesso - Parametri funzione
anche questa non é una grande novitá ma funziona decisamente meglio dei concorrenti, stiamo parlando dei parametri delle funzioni, quando ne richiamerete una vi dirá subito quali parametri necessita, quali mancano e quali non rispecchiano la tipologia richiesta - Peek Information
capita durante lo sviluppo di dover dare una rapida occhiata ad una funzione che stiamo richiamando, grazie a questa funzionalitá possiamo accedere ad un rapido box informativo che ci mostrerá il contenuto della funzione - Debug
Microsoft la sa lunga sugli errori di programmazione, Visual Studio Code offre uno dei migliori debug system che tu abbia mai visto
Link: https://github.com/Microsoft/vscode
Vim

Per Vim non ci sono presentazioni. Quando si parla di questo software si parla di editor di testo a 360 gradi, senza limiti e compromessi.
Una volta provato, muoverai le tue dita sulla tastiera come non mai.
Link: https://www.vim.org/
WordPress
:wq
Ah no sto usando l'editor di Wordpress. Scusate.
A proposito di wordpress, é il piú potente CMS per siti web al mondo [...]
Cerchi l'anteprima? La stai leggendo, utilizziamo WordPress per linuxhub.it.
WordPress é il piú potente CMS per siti web al mondo. Ultra premiato, mantenuto dalla piú grande comunitá web di sempre.
Wordpress non teme compromessi e rivali perché semplicemente non ne ha.
Tra le caratteristiche di maggior rilievo troviamo:
- Completa personalizzazione con Plugin e temi
- Immediata disponibilitá
- Requisiti quasi assenti
- API subito disponibili per la realizzazione di terzi software
Link: https://it.wordpress.org/
Moodle

Moodle è un ambiente informatico per la gestione di corsi, basato sull’ideologia costruzionista secondo la quale ogni apprendimento sarebbe facilitato dalla produzione di oggetti tangibili.
Dalla sua nascita, trova impiego nelle scuole e altri settori che vedono l’educazione e l’organizzazione come pilastri principali.
Link: https://linuxhub.it/software/moodle
Chromium e Firefox

Questi due sono i browser web piú usati al mondo e indovinate un po, sono Open source.
Firefox: https://www.mozilla.org/it/firefox/new/
Chrome: https://www.chromium.org/
FileZilla

Parliamo del client FTP piú utilizzato al mondo.
Tra le principali funzionalità che lo contraddistinguono troviamo:
- supporta FTP, FTP su SSL/TLS (FTPS and FTPES) e SFTP
- sospensione e ripresa dei download/upload
- segnalibri
- drag & drop
- limiti di download/upload personalizzabili
- modifica remota dei file
- Keepi-alive
- ricerca remota
Link: https://filezilla-project.org/
Krita

Si tratta di un programma per il disegno e la modifica delle immagini incluso di default in Calligra, la suite d'ufficio di KDE Plasma.
Progettato principalmente come applicazione per il disegno e la pittura digitale, ha ampie funzioni utili per il fotoritocco.
Tra le migliori funzionalitá troviamo:
- supporto alle maschere multiple per livello
- condivisione del canale alpha tra maschere di livello
- selettore avanzato del colore
- blocco dei parametri
- specchio per le funzionalitá di taglio
- editor dei pennelli
- blur dei pennelli
Krita nasce per il disegno ma viene spesso utilizzato per gli stessi scopi di GIMP e Photoshop.
Link: https://krita.org/
Notepad++

Se siete su una distribuzione Linux, BSD o su MacOS, vi risparmio la ricerca, non esiste.
Notepad++ nasce su Windows ma é ovviamente disponibile e compatibile per ReactOS e Wine.
Questo software é la perfetta rinascita del blocco note standard di Windows, con potenti funzionalitá e un parco plugin completo. Se Visual Studio Code é il perfetto IDE, Notepad++ é il miglior Code Editor di sempre.
Alternativa fedele per Linux e BSD esiste e si chiama Notepadqq.
Notepadqq: https://notepadqq.com/s/
Notepad++: https://notepad-plus-plus.org
Blender

Quando si parla di modellazione 3D, é impossibile non citare Blender.
Blender dispone di funzionalità per:
- mappature UV
- simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari
- creazione di applicazioni/giochi 3D.
Blender è dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come Softimage XSI, Cinema 4D, 3D Studio Max, LightWave 3D e Maya.
Blender: https://www.blender.org/
Bottles

Questa é una delle mie migliori creazioni. Con Bottles é possibile gestire Wine in un nuovo ambiente: sicuro, rapido e performante.
Wine per chi non lo sapesse é un subsystem Windows per Linux, grazie ad esso é infatti possibile eseguire software Windows su Linux.
Bottles permette la creazione di molteplici "bottiglie", piú comunemente chiamati wineprefix. In questi wineprefix é possibile eseguire uno o piú software Windows.
Siccome ogni software Windows richiedere specifici requisiti e configurazioni, ogni bottiglia ha una propria configurazione e spazio per i file, evitando cosí il rischio di danneggiare piú software contemporaneamente, in caso di danneggiamento di uno.
Erroneamente so che viene associato a PlayOnLinux (POL), un software che permette l'installazione di software Windows grazie a Wine e configurazioni pre-settate. La reale differenza sta nel fatto che Bottles offre sempre l'ultima versione di Wine offerta col sistema, evitando possibili gravi problemi di sicurezza e stabilitá del sistema.
Link: https://cassidyjames.github.io/appage/com.github.mirkobrombin.bottles/
Bottles é subito disponibile nel AppCenter di elementary OS.
Aesop

Trovare il perfetto lettore PDF é sempre stato per me un problema. Ultimamente Aesop si é fatto strada con la sua semplicitá e completezza.
Link: https://cassidyjames.github.io/appage/com.github.lainsce.aesop/
Envelope

Envelope é il remake di GNU Cash, il miglior budget manager che si possa trovare.
Con questo software potrai gestire:
- entrate/uscite
- portafogli
- preventivi di spese
- statistiche
Link: https://cassidyjames.github.io/appage/com.github.cjfloss.envelope/
Planner

Planner é decisamente il software definitivo per la gestione deti tuoi progetti, con la sua interfaccia minimale, racchiude tutte le funzionalitá di cui hai bisogno per la progettazione.
Principali funzionalitá:
- Task list
- Bug
- Idee
- Piano di lavoro
Link: https://cassidyjames.github.io/appage/com.github.alainm23.planner/
Inutile dire che questo non é che un minimo assaggio di quel che offre il parco software Open source e che, mentre scrivo questo articolo, sviluppatori da tutto il mondo ne stanno distribuendo di nuovi.
E voi quali software Open source usate maggiormente?
- Mirko
elementary OS apps | https://cassidyjames.github.io/appage/
☕ #pausacaffè – Suite per ufficio Open Source. Le bionde o le more? | https://linuxhub.it/%E2%98%95-pausacaffe-suite-per-ufficio-open-source-le-bionde-o-le-more/